Convegno Nazionale “La cura al confine: le relazioni di cura tra incontro e cultura dello scarto”, organizzato da Medicina&Persona; in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, a Seveso e Milano

Presso il Centro Ambrosiano, a Seveso e a Milano dal 27 al 29 ottobre 2016 – Una due-giorni di lavoro che si confronta con la fragilità e il disagio psichico, con l’apporto di professionisti ed esperti, e che si conclude con la Lectio Magistralis dell’Arcivescovo di Milano Card. Angelo Scola

Dal “razionale” del Convegno: “Cultura, confine, corpo rapporto: parole che aprono a una prospettiva più ampia e a un’ipotesi opposta: che il legame tra una vita buona e la cura stia in una relazione, in una domanda. La cura implica che uno si muova e che si rivolga a un altro stabilendo una relazione di cura, che di norma si svolge nel tempo e spesso sconfina tra corpo e mente. sono coinvolti dei soggetti. Persone che incontrano sofferenza e malattia e si confrontano con la condizione umana sottesa: il timore di non poter guarire, di un’improbabile restituito ad integrum, tra speranza di guarigione e rifiuto del cambiamento, tra fiducia nella cura e resistenze. Gli operatori, nel prendersi/aver cura dell’altro, sfidano il rischio di affrontare tutto questo, che comprende lo “scarto” implicito nell’esperienza umana del dolore o del limite inaccettabile e insieme del desiderio di durare per sempre.”

Il Convegno, organizzato in sessioni plenarie e sessioni parallele, vedrà la partecipazione di numerosi operatori.

In particolare, la Fondazione AS.FRA., da anni impegnata nel campo della riabilitazione psichiatrica, parteciperà contribuendo ai lavori della sessione dedicata a Riabilitazione ed età della vita.

Per i dettagli si inviata a consultare il sito:

medicinaepersona.org

link diretto e Video della Lectio Magistralis del Cardinale di Milano Angelo Scola

Allegati

il Programma
Sessioni parallele